Ce site utilise des cookies pour vous donner la meilleure expérience. En utilisant ce site, vous consentez à l'utilisation des cookies. Cookie Policy

PersonnaliserAccepter
QUITTER
  • Quitter
  • FR
  • € - EUR

Carburatore DELL'ORTO PHDG Ø 21 per VESPA per motori 2 T tempi per VESPA applicazioni varie

Carburatore DELL'ORTO PHDG Ø 21 per VESPA per motori 2 T tempi per VESPA applicazioni varieCarburatore DELL'ORTO PHDG Ø 21 per VESPA per motori 2 T tempi per VESPA applicazioni varieCarburatore DELL'ORTO PHDG Ø 21 per VESPA per motori 2 T tempi per VESPA applicazioni varieCarburatore DELL'ORTO PHDG Ø 21 per VESPA per motori 2 T tempi per VESPA applicazioni varieCarburatore DELL'ORTO PHDG Ø 21 per VESPA per motori 2 T tempi per VESPA applicazioni varieCarburatore DELL'ORTO PHDG Ø 21 per VESPA per motori 2 T tempi per VESPA applicazioni varie
Utiliser la roulette de la souris pour agrandir l'image
Prix:

€ 160,00 Remise 5%

152,00 TTC (22%)

Cod. art.: 60027543
État: Nouvel article
Marque: DELL'ORTO
Code du fabricant:: 09856
Logo de la marque: DELL'ORTO
Poids brut approximatif en Kg.: 0,800 Kg
Unité de mesure: PZ
Disponibilité: Disponible expédition en 24 heures
Quantité:

Feedback des utilisateurs

Description

Il nuovo PHDG è stato sviluppato tenendo
conto di tutte le caratteristiche dei motori
ad alte prestazioni, due tempi e quattro
tempi. La gamma diffusori disponibile va da
Ø18 a Ø24 in modo da poter rispondere ad
ogni esigenza e ad ogni tipo di applicazione.
Il diffusore a sezione circolare è in asse
con il condotto ed ha il profilo ottimizzato
per poter ottenere il miglior coefficiente
di efflusso unitamente ad una maggior
portata d’aria, il che si traduce in un
sostanziale incremento di potenza e
fruibilità. La specifica caratteristica
del profilo della presa aria garantisce
un’erogazione pronta e una risposta rapida
all’apertura del comando gas.
Il corpo carburatore, la vaschetta, la
valvola gas sono realizzati in lega di
alluminio che conferisce al prodotto
leggerezza e un ottimo livello di
smaltimento termico.
Forti dell’esperienza nel RACING, l’aria
massimo è ottenuta con una pastiglia
filettata, consentendo così un’ampia
possibilità di ottimizzazione della taratura.
È possibile disporre di sede ingresso
benzina con diametro da 100 a 225, tale
da coprire le esigenze del motore più
performante.
Sono disponibili schemi del circuito
massimo con o senza fori di emulsione
per consentire la massima efficienza e le
massime performance di erogazione con
ogni tipo di motorizzazione.
La vite miscela minimo garantisce un
ampio margine di regolazione ed un’ottima
sensibilità tale da permettere sempre il
corretto settaggio del titolo al minimo.
La valvola gas è realizzata in alluminio ed
ha un particolare trattamento superficiale
speciale che garantisce elevati doti di
scorrevolezza ed antiusura.
Il coperchio valvola gas e il tappo
vaschetta sono anodizzati, il che unisce
alla finitura racing una elevata resistenza e
leggerezza.
Il corpo carburatore è dotato di presa
depressione e raccordo ingresso olio
con valvolina di tenuta che esclude il
riempimento accidentale di olio miscela.

Il carburatore PHDG viene fornito con una regolazione standard che è un buon compromesso e che consente di poter avviare il motore, ma che necessiterà di un affinamento della carburazione personalizzato per la specifica configurazione del tuo motore, il tutto è garantito dalla innumerevole gamma di particolari di taratura disponibili.
Di seguito elencheremo i vari circuiti e i componenti di taratura e la loro peculiarità di funzionamento, in modo di mettervi nelle condizioni di regolare e ottimizzare la carburazione del vostro veicolo.
Le caratteristiche tecniche del carburatore PHDG garantiscono massime prestazioni di potenza, unitamente ad eccezionalidoti di accelerazione, grazie alla completa gestione di ogni condizione di funzionamento del motore a tutti i regimi di rotazione.
La completa dotazione componentistica consente di poter gestire indipendentemente le varie fasi di utilizzazione: l’avviamento, il minimo, la rogressione, lo stadio stabilizzato, l’apertura rapida totale e parziale dell’acceleratore e il pieno gas.
Di seguito sono inoltre riportate: la tabella di taratura standard di base, nella quale sono elencati tutti i componenti della regolazione e la tabella con le caratteristiche dimensionali dello spillo conico nelle sue diverse varianti dimensionali.
È probabile che a causa delle variazioni climatiche e/o geografiche (quota), o per le diverse caratteristiche motoristiche del vostro veicolo (termica, scarico, accensione), si renda necessario agire sui componenti di taratura per ottenere il giusto compromesso di funzionalità, prestazioni, guidabilità.
La regola fondamentale per una corretta messa a punto della carburazione è quella di evitare grosse variazioni rispetto al setting di partenza e comunque, è importante agire su un componente alla volta, per poterne valutare l’effettiva influenza ed eventualmente riportarsi alle condizioni iniziali prima di testare un altro particolare.
L’influenza della quota, della temperatura ambiente e dell’umidità relativa, si evidenzia principalmente a pieno gas ed al minimo, pertanto è necessario agire inizialmente sulla vite miscela minimo ed in seguito sul getto massimo. A tal proposito, è utile ricordare che più si sale di quota, più la carburazione si arricchisce e più sale la temperatura ambiente più si ingrassa il titolo della miscela aria/benzina; un alto tasso di umidità arricchisce
la carburazione e che più la temperatura ambiente è bassa, maggiore sarà la richiesta di carburante.

Annexes

Ready Pro ecommerce